Canali Minisiti ECM

Novartis lancia il caregiver per pazienti con problemi alla vista

Oculistica Redazione DottNet | 06/07/2020 15:52

Parte il nuovo servizio di "caregiver on demand" dedicato a persone in cura per malattie della retina

Accompagnare il paziente in ospedale per le terapie, gestire appuntamenti clinici e trasporto: è pensato per assistere a 360 gradi nel percorso terapeutico, il nuovo servizio di "caregiver on demand" dedicato a persone in cura per malattie della retina. L'iniziativa, lanciata dall'azienda farmaceutica Novartis in collaborazione con la startup UGO, è appena partita in una fase pilota nelle città di Milano, Monza, Genova, Foggia e nei rispettivi hinterland. Diverse malattie degenerative dell'occhio, che possono portare alla cecità, come il glaucoma, le retinopatie e la degenerazione maculare senile, necessitano di terapie continuative nel tempo. Il servizio offerto da UGO assicura a questi pazienti ipovedenti la possibilità di affrontare con regolarità il percorso di cura in ospedale. Gli operatori forniranno, infatti, un supporto logistico, fisico e psicologico, aiutando a non saltare gli appuntamenti di terapia e follow-up ospedalieri, orientarsi nella struttura e gestire gli orari e le regole del reparto, cosa importante soprattutto alla luce delle modifiche apportate per l'emergenza Covid-19.

pubblicità

 A individuare i pazienti a cui destinare il sostegno è il medico specialista, sulla base di criteri come la fragilità fisica, ad esempio una visione molto scarsa o ridotta mobilità, ma anche l'isolamento sociale e la mancanza di aiuto da parte di familiari. Tutti i caregiver UGO sono formati per garantire qualità e sicurezza, nel rispetto delle norme di prevenzione e delle direttive degli ospedali, e il loro operato viene costantemente tracciato digitalmente e monitorato attraverso feedback di altri utenti. "Questo progetto permette di offrire un aiuto concreto ai pazienti con patologie alla retina, assicurando loro un'assistenza qualificata nella gestione della terapia", sottolinea Luca Vergari, Head of Franchise Ophtha di Novartis Italia. "Nelle malattie oftalmiche degenerative - prosegue - la tempestività dei trattamenti e l'aderenza regolare alla terapia sono fattori determinanti per il successo della cura. Per Novartis, essere vicini a questi pazienti significa dunque non solo mettere a loro disposizione farmaci innovativi ma anche individuare soluzioni per assicurare l'efficacia del percorso terapeutico e allo stesso tempo sollevare le strutture sanitarie da ulteriori oneri organizzativi". Il servizio è infatti gratuito per gli utenti e senza costi per la sanità pubblica.

Commenti

I Correlati

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

Simonelli: "I molteplici progressi hanno consentito la realizzazione di innovativi approcci per la gestione della malattia della retina"

Orfeo: "L'appello ai cittadini è quello di fare prevenzione, con le visite mediche preventive si possono evitare grandi problemi. La secchezza oculare è un'alterazione della superficie oculare per la carenza di lacrimazione"

Agisce anche sul trabecolato

Ti potrebbero interessare

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

Simonelli: "I molteplici progressi hanno consentito la realizzazione di innovativi approcci per la gestione della malattia della retina"

Orfeo: "L'appello ai cittadini è quello di fare prevenzione, con le visite mediche preventive si possono evitare grandi problemi. La secchezza oculare è un'alterazione della superficie oculare per la carenza di lacrimazione"

Le cheratiti periferiche sono più rare rispetto ad altre forme di cheratiti e soprattutto sono causate da condizioni più difficili da valutare e da riconoscere

Ultime News

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing